Sono molto d'accordo con questa citazione del drammaturgo, premio nobel per la letteratura nel 1936, Eugene Gladstone O'Neill.
Mi capita spesso, andando per sentieri più o meno remoti della nostra regione, di imbattermi in tesori nascosti e celati, chiusi.
In genere bisogna accontentarsi di osservare dall'esterno, di usare solo l'immaginazione.
Spesso sono dovuta tornare ripetute volte, altre volte è bastato, appunto, osare un' po...intrufolarsi leggermente e...questi luoghi, magicamente, si sono svelati.
Questa volta è successo al castello di Monte Sperello.
Stavamo percorrendo l'anello M21 dei sentieri del Trasimeno. Provenendo da Montemelino, arrivavamo a Monte Sperello e ci bloccavamo davanti al solito cancello ...
Ma questa volta, uno più piccolo, laterale, era leggermente socchiuso.
Non ho resistito e mi sono intrufolata dentro.
Monte Sperello è un castello databile fin dall'anno mille. Da questo luogo ha preso il nome una delle famiglie più antiche e conosciute di Perugia. Quì, nel medioevo, le genti dovettero incastellarsi per via delle condizioni del terreno paludoso e malsano. Nel 1200 Monte Sperello, Monte Melino e Pian del Carpine effettuarono una importante opera di bonifica della zona. Dopo il periodo medievale, il castello divenne dimora nobiliare; oggi ne conserva ancora l'elegante aspetto.
Ho fatto qualche timida foto ... poi ho sentito un vocina da dietro dirmi: "Vuole vederlo?" Lì per lì mi sono sentita come un ladro, poi ho risposto decisa " Certo! Se si può..."
E così ci si sono aperte le porte di questo castello, attualmente in restauro per essere convertito ad attività ricettiva di grande lusso.
La giovane signora che ci ha guidato all'interno del borgo aveva l'aria di essere coinvolta nella proprietà del bene...ma molto laicamente...forse era architetto...o forse no. Ero così affascinata da quello che stavo vedendo e così onorata di essere stata ammessa a castello che non ho voluto chiedere niente di personale! Non mi importava...lei era lì nello stesso momento in cui noi eravamo giunti a piedi al borgo dopo una fantastica escursione e ci faceva entrare in questo suggestivo scenario...
Una targa, al cancello principale esterno, ingiallita dal sole e scritta con il normografo anni or sono...dice
insediamento abitativo di origine etrusca
villa di epoca romana
fortificazione bizantina
proprietà benedettina
feudo e castrum medioevale
villa signorile dal 1400
E noi per vederla ci tocca invocare la fortuna?
Il tema non è nuovo: la conservazione del patrimonio collettivo e del paesaggio per merito dell'intervento di un' impresa privata?
Per me una questione ancora spinosa...che dipende dalla natura e dagli scopi dell'impresa.
La conservazione del paesaggio è un importantissimo servizio di utilità sociale.
Ma dubito che una qualsiasi impresa sociale possa recuperare e restituire alla collettività un bene così enorme e impegnativo come questo! Quindi...benvenuto signor proprietario!
La nostra accompagnatrice ce lo indica da una finestra, il proprietario intento a colloquiare con altri in una delle corti interne; io gli faccio ciao con la mano, e lui sorride. Ho pensato che è coraggioso, molto coraggioso!
Giudicate voi...
UN VIDEO DELL'ESCURSIONE
martedì 1 dicembre 2015
giovedì 12 novembre 2015
Che mi levino queste macchie attorno
Di edicole e simulacra varie, legate a ricorrenti miracoli silvo-pastorali...sono letteralmente costellate le campagne umbre...ma questa di Mongiovino è proprio esagerata e fuori dalla norma!
Narra una storia che in un anno non ben precisato tra il XV e il XVI secolo, una pastorella sentì provenire una voce da una edicola fra i campi. La voce le raccomandava di dire agli uomini di Mongiovino di prendersi maggior cura della edicola sacra, di ripulirla dai rovi e di farci una piazza...
Li per lì non le credettero...ma successivamente...la presero proprio sul serio!!!
Ed ecco il risultato...altro che piazza! costruirono un enorme santuario!
Il progetto è attribuibile al Bramante. Non ci sono documenti certi ma la somiglianza con lo schema della chiesa della Consolazione di Todi parla chiaro.
I lavori furono seguiti dall'architetto Rocco Tommaso da Vicenza, suo collaboratore. Lo schema adottato per questa opera è molto comune e si rifà ai modelli quattrocento-cinquecenteschi...pianta greca, una grossa cupola centrale...un impianto mastodontico che certo non ti aspetteresti di trovare in una località così piccola, remota e rurale.
Per questo sorprende e merita una passeggiata tutta intorno nei luoghi in cui sorge.
Siamo lungo l'itinerario M15-Mongiovino, Buca del Calcinaro e questo è un fotoracconto della giornata. Bella, ci è piaciuta...peccato ...come al solito...di trovarle sempre chiuse queste chiese!
Narra una storia che in un anno non ben precisato tra il XV e il XVI secolo, una pastorella sentì provenire una voce da una edicola fra i campi. La voce le raccomandava di dire agli uomini di Mongiovino di prendersi maggior cura della edicola sacra, di ripulirla dai rovi e di farci una piazza...
Li per lì non le credettero...ma successivamente...la presero proprio sul serio!!!
Ed ecco il risultato...altro che piazza! costruirono un enorme santuario!
Il progetto è attribuibile al Bramante. Non ci sono documenti certi ma la somiglianza con lo schema della chiesa della Consolazione di Todi parla chiaro.
I lavori furono seguiti dall'architetto Rocco Tommaso da Vicenza, suo collaboratore. Lo schema adottato per questa opera è molto comune e si rifà ai modelli quattrocento-cinquecenteschi...pianta greca, una grossa cupola centrale...un impianto mastodontico che certo non ti aspetteresti di trovare in una località così piccola, remota e rurale.
Per questo sorprende e merita una passeggiata tutta intorno nei luoghi in cui sorge.
Siamo lungo l'itinerario M15-Mongiovino, Buca del Calcinaro e questo è un fotoracconto della giornata. Bella, ci è piaciuta...peccato ...come al solito...di trovarle sempre chiuse queste chiese!
venerdì 6 novembre 2015
L'oro dell'Isola
Domenica 1 novembre ho partecipato, su invito della mia nuova amica Ornella di Cittadinanza Attiva Umbria, ad una giornata di raccolta delle olive all'Isola Polvese.
Un evento simbolico e ... forse un pò provocatorio, promosso da Arpa Umbria, Legambiente, Cittadinanza Attiva, PsiQuadro, Cooperativa Pescatori del Lago Trasimeno, Cooperativa Plestina.
Il battello per l'isola durante questo periodo autunnale-invernale è sospeso, ma per l'occasione ce lo avevamo a disposizione durante tutta la giornata avanti e indietro.
Un privilegio assoluto per noi pochi che abbiamo aderito all'iniziativa in una bellissima giornata autunnale di sole e cielo terso.
La cultivar autoctona della Polvese è chiamata Dolce Agogia, come un pò tutto intorno al Trasimeno, ma anche alle porte di Perugia la ritroviamo.
Gli oliveti della Polvese sono secolari, i primi ad occuparsene furono gli stessi monaci olivetani che li impiantarono. Sull'isola esiste un antico molino ... al quale però noi non abbiamo potuto conferire il nostro piccolo raccolto, che verrà franto a terra... Ma fa lo stesso l'idea della giornata era quella di sensibilizzare le persone sulla tutela del territorio per valorizzarne la ricchezza e la biodiversità.
Per noi è stata un'occasione particolare di stare insieme ad altre persone e socializzare questo gran bel intento del prendersi cura del bene comune!
Eccoci all'opera! Cliccate sull'immagine...
Un evento simbolico e ... forse un pò provocatorio, promosso da Arpa Umbria, Legambiente, Cittadinanza Attiva, PsiQuadro, Cooperativa Pescatori del Lago Trasimeno, Cooperativa Plestina.
Il battello per l'isola durante questo periodo autunnale-invernale è sospeso, ma per l'occasione ce lo avevamo a disposizione durante tutta la giornata avanti e indietro.
Un privilegio assoluto per noi pochi che abbiamo aderito all'iniziativa in una bellissima giornata autunnale di sole e cielo terso.
La cultivar autoctona della Polvese è chiamata Dolce Agogia, come un pò tutto intorno al Trasimeno, ma anche alle porte di Perugia la ritroviamo.
Gli oliveti della Polvese sono secolari, i primi ad occuparsene furono gli stessi monaci olivetani che li impiantarono. Sull'isola esiste un antico molino ... al quale però noi non abbiamo potuto conferire il nostro piccolo raccolto, che verrà franto a terra... Ma fa lo stesso l'idea della giornata era quella di sensibilizzare le persone sulla tutela del territorio per valorizzarne la ricchezza e la biodiversità.
Per noi è stata un'occasione particolare di stare insieme ad altre persone e socializzare questo gran bel intento del prendersi cura del bene comune!
Eccoci all'opera! Cliccate sull'immagine...
A servizio di chi meglio lo pagava!
Sto parlando di Niccolò Piccinino, capitano di ventura perugino…del quattrocento; ventotto anni al servizio di chi meglio lo pagava: la signoria di Montone, la Repubblica di Firenze, il Ducato di Milano.
Delle sue battaglie, la più famosa è quella di Anghiari svoltasi nel 1440. Quella volta era a capo delle truppe dei Visconti e subì una sconfitta, neanche troppo violenta dice il Macchiavelli, per mano dei Medici di Firenze che da quel momento si riappropriarono del dominio in alta valle del Tevere.
A Piccinino non restò che tornare a Milano.
Era partito dall'Umbria…con precisione da Caligiana, dove era nato nel 1388.
Caligiana è un piccolo borgo, mai fortificato, sulle colline attorno al Trasimeno, nei pressi di Colpiccione, Castel Rigone.
Si narra che il nome Piccinino sia legato alla bassa statura, così bassa da entrare nello zaino di un mercenario tedesco per scappare da un castello accerchiato...
Di certo non era uno da farsi scrupoli. I fiorentini lo considerarono un traditore quando decise di assoldarsi ai Visconti, appesero pure la sua effigie in piazza e lo fecero ricercate da un altro condottiero, Niccolò da Tolentino, che lo localizzò in una cascina cui diede fuoco..ma il piccoletto…sguinzagliolò via un'altra volta, giù per un dirupo.
Anni dopo, Piccinino si vendicò del Tolentino…lui riuscì a catturalo e lo uccise proprio giù per un burrone.
A parte queste e altre scaltrezze…in battaglia non riportò mai grandi risultati.
Chissà come sarebbe stata la vita del Piccinino se fosse rimasto a Caligiana?
Di certo non meno forte e violenta. Forse un po' più onesta…il padre aveva una bottega di macellaio e iscrisse il figlio alla sua arte…ma questo non ne volle sapere, preferì, giovanissimo, seguire il fascino e le orme del conterraneo e contemporaneo Braccio Fortebraccio.
Questa curiosità sul luogo perugino d'origine del nostro uomo d'armi ci muove per una nuova escursione in una mite giornata autunnale.
Siamo sull'itinerario M11 dei percorsi Trekking del Trasimeno.
Devo dire…Caligiana di per se delude…non ha più la dimensione del borgo, le poche case, da come sono state restaurate e chiuse le une alle altre con recinzioni più o meno impenetrabili …non invitano a soffermarsi. Niente a che vedere con il fascino di molti altri piccoli, piccolissimi aggregati sperduti in mezzo ai boschi che a volte, seppur disabitati, ti accolgono con più calore.
Ecco forse c'è un elemento che ha attirato di più la mia attenzione: il minuscolo cimitero ai bordi delle case prime di entrare. E' dismesso…ma emana tutto il suo fascino, come se da quella terra racchiusa fra le quattro mura uscissero fuori ancora storie.
Mi sono sempre domandata che fine faranno questi cimiteri di campagna…la natura se li riprenderà, meglio così.
Il percorso della camminata nei boschi e in mezzo ai campi e oliveti vale veramente la pena!
Si lascia godere, specialmente in questo periodo dell'anno.
L'incontro fortuito con 2 anziani signori che da soli raccoglievano le olive, un piantone per volta in mezzo al nulla, mi commuove. La signora ci chiede: "Che ore sono che non ho portato il cellulare!?"
Non l'orologio...il cellulare.
Non l'orologio...il cellulare.
Incredibile…
Poi le chiedo se posso farle una foto, sono un po' distante da lei, ho la macchina fotografica forse lei non la scorge…comunque mi risponde:
" Uh…sono così brutta che spacco lo schermo del telefono!!"
Incredibile ancora…
Sono 2 anni che ho anche fare con un progetto per la digitalizzazione delle persone anziane…ma questi sono veramente avanti!!!
Da riflettere…
TUTTE LE FOTO DELL'ESCURSIONE
mercoledì 7 ottobre 2015
L' Umbria predilige il cerchio, la curva dolce...una passeggiata ispirata dalla vertigo umbra!
E' una insolita prospettiva della nostra Umbria, quella in mostra a Palazzo Baldeschi in centro a Perugia fino al 25 ottobre 2015.
L’Umbria vista dall’alto tra realtà e immaginazione: aeropittura, aerofotografia, stampa antica, droni.
Abituati a perderci per i vicoli angusti delle nostre cittadine, sguardo sempre in basso, perdiamo spesso il senso aereo del tutto e questa mostra ce lo restituisce attraverso le bellissime opere di aeropittura dei due principali pittori futuristi umbri Gerardo Dottori ed Alessandro Bruschetti, attraverso fotografie scattate in volo e registrate da droni, oppure attraverso stampe antiche che ritraggono alcune città umbre tra la fine del ‘400 e il ‘700. Un vasto repertorio di ispirazioni...
All'interno della mostra è anche possibile consultare il sito UmbriaGeo della Regione Umbria e confrontare ortofoto del territorio degli anni 50 con quelle attuali. Si imparano un sacco di cose e si ha la riconferma delle trasformazioni nel nostro paesaggio!
E' entusiasmante anche per i bambini…acquisire questo sguardo assonometrico, proiettare le immagini su un piano, cogliere le geometrie della città e dei suoi edifici, immaginarsi in volo sopra città…e sempre più sù fino a vedersi dentro un'astronave o un satellite.
Constatare che la terra corre velocissima sotto un aeroplano immobile ( da il Manifesto dell'aeropittura )
Ho fissato una frase di Dottori, riprodotta in un pannello all'ingresso della mostra:
L'Umbria predilige il cerchio la curva dolce le ascese che suggeriscono la spirale. Così è nato spontaneo in me un paesaggio umbro circondante in cui costringo lo spettatore a porsi idealmente con me al centro dell'aeropittura per dominarla e viverla nella sua rotondità totalitaria. - dal manifesto umbro dell'aeropittura 1941.
Ed è proprio così che il giorno successivo alla visita della mostra decidiamo di porci idealmente anche noi al centro di un quadro di Dottori e partiamo per un'escursione nei pressi di Panicale: il nostro obiettivo è cogliere le stesse visioni sul lago Trasimeno di cui, in tante opere, l'artista ci circonda.
E' risalendo la cresta del monte Ripalvella che ci riusciamo pienamente, ripassiamo i nostri orizzonti e li ricoloriamo con la luce di ottobre…saturi di tutto questo ci piacerebbe tanto essere in grado di riprodurre con un disegno quanto abbiamo colto…ma questa volta non osiamo farlo e ce lo lasciamo risuonare dentro!
domenica 10 maggio 2015
Per una volta...un nemico diverso!
Qualche volta le storie succedono all'incontrario…e questa, che oggi siamo andati a conoscere sui luoghi in cui è avvenuta, è una di quelle.
E' la storia del luogotenente della Wehrmacht Paul Riedel…che questa volta non possiamo definire terribile e spietato, ma al contrario intimamente buono e coraggiosamente disobbediente agli ordini disumani dei suoi superiori.
Oggi è stato possibile per noi fare una escursione nei luoghi ove questa vicenda si è consumata al tempo della seconda guerra mondiale, grazie al grande lavoro di ricerca e documentazione che ha effettuato qualche anno fà la professoressa Marinella Saiella, imbattutasi per caso venti anni prima nell'enigma di un soldato tedesco seppellito nel piccolo cimitero di Migiana di Monte Tezio…
Ho ricevuto in dono il testo della ricerca, da un'altra prof…che ci perdonerà se la appelliamo così…ma tant'è… si tratta proprio della prof di italiano di Giosuè…
Così oggi …partiamo in direzione di Migiana di Monte Tezio, sbagliando clamorosamente strada più volte…e dimenticandoci della gara Grifonissima in corso…costretti a fare tutto un giro attorno a Perugia prima di raggiungere il punto di partenza: la chiesa di Migiana.
E' un borgo quasi disabitato, che conserva intatto tutto il suo fascino, immerso in una rigogliosa natura, merita una attenta osservazione e la più rilassata contemplazione del paesaggio che si apre agli occhi del visitatore, è come trovarsi in un balconcino naturale sulla costa orientale del Tezio. Il cielo è terso e potremmo rimanere per ore a scrutare l'orizzonte.
Cominciamo, però, la nostra breve passeggiata, cerchiamo il cimitero…vogliamo iniziare a raccontare la storia di Paul dal luogo in cui è sepolto. Attraversando il piccolissimo paese tanti elementi rapiscono lo sguardo: una edicola, la fonte, il riflesso della luce del sole sull'acqua della sua vasca, rose, pergolati, alberi di fico addossati a muri di case ormai vuote…ma riecheggianti di suoni, di azioni; fuori nei cortili ancora attrezzi, oggetti, ruggine, vasi; i tetti rattoppati, il tentativo di qualche nuovo o vecchio proprietario di non far crollare tutto nell'attesa di avere il tempo ( e forse i soldi) di restaurare questi poveri edifici, quando ecco che scorgiamo il piccolissimo cimitero…in un attimo siamo dentro l'antologia di Spoon River…
Troviamo il cancello chiuso…ma è talmente piccolo che riusciamo ugualmente a vedere la tomba di Paul Riedel…nel piccolissimo cimitero sono rimasti solo due loculi con la lapide! A terra le solite piccole croci e i paletti di ferro arrugginito con su scritte, forate, le parole: bambini, bambine, uomini e donne…ma crediamo siano tutti riesumati.
Anche Paul è stato seppellito a terra, è morto nel 1944, poi la madre è venuta nel 1950 in Italia e lo ha deposto in un loculo donato da una famiglia del paese.
Paul guidava un comando della Wehrmacht in ritirata su questi luoghi nel giugno del 1944, giungendo da Perugia pensò con i suoi uomini di appostarsi qui a Migiana per la sua posizione dominante e in particolare si stabilì al Castello di Procoio, poco sopra, dove noi andremo appena vistato il cimitero.
E' a questo punto che la sua storia si intreccia con quella degli abitanti del luogo e del castello…la guerra aveva fatto maturare in Paul una sorta di vergogna per gli atti miseri di cui si era macchiato il suo popolo e per la mostruosa ideologia dei suoi capi, Paul era gentile e comprensivo con gli abitanti di Migiana, portava rispetto e comprensione. I fatti culminarono nel giugno alla fattoria di Fontenovo, poco più a nord del paese.
Anche noi ci vogliamo dirigere verso questo piccolo agglomerato di Fontenovo, per vedere con i nostri occhi, oggi è un'azienda agricola attiva, non possiamo entrare c'è un cancello chiuso…ma ci posizioniamo in un piccolo poggiolo al suo esterno per finire di leggere cosa accadde lì nel 1944 ( tratto da Marinella Saiella - "…ricordando la madre lontana…" Storia di un nemico diverso pag 35-36) : "
Quando arrivarono le truppe tedesche, intorno al 20 giugno, la piccola Velleda era appena nata e
riposava nel letto, insieme alla giovane madre: all'improvviso i soldati irruppero nell'edificio, urlando, radunarono gli uomini nel cortile, minacciandoli di morte, soprattutto quando trovarono una pistola addosso al fattore. Alcuni dei militari perquisirono le stanze della casa ed entrarono nella camera da letto, dove si trovava la neonata con la sua mamma: come spesso capitava in quei tempi, il furore animalesco di un esercito occupante s‟indirizzò soprattutto nei confronti degli innocenti indifesi. Un soldato strappò la piccola alla mamma e la passò ad un compagno, come per un tragico gioco incosciente (“I soldati, ubriachi e selvaggi, facevano paura, non avendo nulla da perdere...Dovevano bruciare, distruggere, uccidere...questi erano gli ordini.”): la situazione sembrava incontrollabile e inevitabile una tragica fine....Quando, all'improvviso, entrò il giovane tenente Riedel che comandava il reparto, si rivolse urlando ai suoi sottoposti e li cacciò dalla stanza, non prima di aver preso in braccio la neonata ed averla restituita al confortante tepore del seno materno. Dopo, presero possesso degli edifici di Fontenovo e lì stabilirono un nucleo di resistenza armata : per tutto il tempo che vi rimasero, l‟ufficiale tedesco veniva a trovare la piccola, che in qualche modo aveva salvato dalla violenza dei suoi soldati. La prendeva in braccio, andava vicino alla finestra della camera e guardava con un‟insolita tenerezza il suo faccino: chissà che cosa cercava in quella vita innocente appena nata, chissà quali pensieri, quali immagini, quali ricordi terribili gli tornavano alla mente!
A questo punto è bene lasciare alla protagonista il compito di raccontare i momenti conclusivi della storia, considerando sempre che a lei, testimone inconsapevole, i fatti sono stati trasmessi dagli adulti che li hanno vissuti: “Le cose a un certo punto precipitarono: era la fine di giugno e gli alleati nel loro lento procedere da Perugia verso nord, erano ormai arrivati nei pressi di Migiana, pur con le difficoltà legate alle strade strette, polverose, in gran parte inagibili...Giunsero alla Forcella, dove c‟è il bivio che porta al paese e allora le bombe, i colpi di cannone e mitragliatrice si fecero sempre più vicini. Era il 29 giugno e i miei sentirono un gran vocio, un rumore di passi pesanti ed urla frenetiche: i soldati litigavano fra loro e si rivolgevano con rabbia al loro comandante...In poco tempo rifecero gli zaini ed uscirono dalle case, dove rimase solo Paul che indicò agli abitanti della fattoria un rifugio sicuro dalla tempesta di fuoco che si stava sviluppando, una grotta scavata lungo le pendici del Tezio, che era stata già utilizzata con questo scopo. Andammo tutti lì e da quella posizione sopraelevata rispetto alla fattoria i rifugiati videro il tenente che, vestito di bianco, si muoveva nella zona del cortile, diventando un perfetto bersaglio per il fuoco nemico.
Infatti, quando si fermò la battaglia, alla sera, noi tornammo giù e lo trovammo riverso sotto un albero ( denominato l'albero del tedesco), coperto di sangue. Tutti lo circondarono, muti. Mia madre andò a prendere un lenzuolo per coprirlo: un atto di pietà riverente, che continuò nei giorni successivi, fino al funerale....”
“Si svestì della divisa e mise un completo chiaro, pantaloncini e maglietta, e con quelli si mise in una posizione favorevole per essere colpito da lontano....Voleva morire, evidentemente!”
Dopo la fattoria di Fontenovo, saliamo al castello di Procoio per una traccia di sentiero…violando, attraverso un piccolo passaggio nella recinzione, la proprietà privata del castello. Oggi infatti il castello, costruito nel 1400 come castrum e ricovero per animali e persone … è divenuto una fastosa residenza di lusso, i recenti rimaneggiamenti ci confondono un po' le idee…ma per fortuna troviamo il castello desolato, chiuso direi, e possiamo indisturbati andare avanti con la lettura del racconto di Paul.
Leggiamo altri passaggi del lavoro di Mariella Saiella che ci riporta un altro episodio avvenuto proprio davanti al castello da cui si rileva la bontà del tenente impegnato questa volta a proteggere gli animali della famiglia del castello dalle bravate dei suoi uomini…che per gioco sparavano alle galline privando la famiglia del cibo di che sopravvivere.
Tutto questo costò la vita a Paul Rider, ma anche la grande stima degli abitanti di Migiana che adottarono Paul da morto e si presero cura della sua tomba fino ai giorni nostri.
Paul teneva un diario, in cui registrava tutto: i fatti, gli stati d'animo e la volontà di essere seppellito a Migiana, qui aveva lasciato il suo cuore e qui sarebbe voluto rimanere per sempre dopo quel gesto coraggioso e premeditato di immolarsi! Fu così che anche i suoi familiari vennero a conoscenza della sua volontà; la madre giunse in Italia 5 - 6 anni dopo a piangere sulla tomba del figlio e a conoscere Velleda, la bimba da lui salvata, e tutti gli altri abitanti. Fù lei che fece scrivere le parole che ancora oggi si possono leggere nella sua lapide:
“Pace all‟anima - del L.T. PAUL
RIEDEL - n. a Munchen il 20 agosto 1919 - morto il 29 giugno
1944 - per l‟adempimento del dovere - combattendo in Italia - e ammirando le sue
bellezze - nella luce della fede cattolica - desiderò che anche la sua tomba – fosse
in suolo italiano – pur ricordando la madre lontana”.
A noi, che andiamo sempre in giro a scovare luoghi partigiani o luoghi degli eccidi nazifasciti, ci sembra questa una favola, una favola al rovescio…ma siamo onorati di averla scoperta e non possiamo non essere grati a chi ha saputo ricostruire attraverso fonti dirette e indirette, scritte e orali questa perla, ci impegneremo nel nostro piccolo a diffonderla…certi che di storie così ce ne siano molte altre da far riaffiorare…anche questo ci sembra sia un dovere!
sabato 25 aprile 2015
Nei boschi la salvezza…ma non per tutti!
Un’escursione nei pressi di Fossato
di Vico, sui luoghi dell’eccidio nazifascista del 4 luglio 1944 ai “trocchi”
del Borghetto.
Questa
escursione è nata mesi fà ... come tesina del corso base di formazione Aigae che ho frequentato lo scorso anno ... e oggi è diventata realtà, grazie alla sensibilità e professionalità della guida cui l'ho proposta: Marco Fazion ... che oggi, 25 aprile 2015, ha deciso di condurre su questi luoghi della memoria un piccolo, ma motivatissimo, gruppo di escursionisti.
La proposta nasce dal mio ormai noto desiderio di conoscere e raccontare, passo dopo passo, le tante piccole grandi storie che sono gravitate attorno alla Resistenza in Umbria: storie di violenze commesse contro la popolazione civile dalle truppe tedesche e dalle forze fasciste loro alleate nei circa dieci mesi (dal settembre 1943 al luglio 1944) in cui è durata l’occupazione nazista e il governo della Repubblica sociale italiana in Umbria.
Avrete capito, insomma, che a questa escursione abbiamo lavorato a più mani ... e più piedi...fra lavoro di ricerca, individuazione preliminare del percorso, sopralluoghi vari.
Il lavoro più grande, certo, lo ha fatto storico che ha recuperato le testimonianze della vicenda, Tommaso Rossi, autore dell'opera Tracce di Memoria. Guida ai luoghi della Resistenza e degli eccidi nazifascisti in Umbria. Ed. Umbra 2013. Opera che noi abbiamo usato come binario per ripercorrere i luoghi e rintracciare nel paesaggio di oggi i segni di una storia di 71 anni fà...
Protagonisti di
questa storia che abbiamo voluto ripercorrere oggi sono 3 uomini: Antonio Piccioni, 56 anni 6
figli esperto ex combattente della Grande Guerra, G. Battista Galassi, 37 anni 3
figli contadino, Pietro Mariucci, 20 anni; coraggio e senso di altruismo li
spingeranno a mettere a repentaglio la propria vita per salvare il resto della
loro comunità.
E’ la comunità
di Borghetto di Purello, una frazione del Comune di Fossato di Vico. Quì, lungo
la Flaminia, dalla metà di giugno del 44, la vita si fà difficile, il fronte è
in avvicinamento e il pericolo dei rastrellamenti nazifasciti sempre più
concreto.
Siamo ai piedi
del Monte Cucco, e quello che accadrà qui si perpetuerà fino alla fine di
luglio, senza soluzione di continuità, in quasi tutti i paesi del versante
ovest: Sigillo, Costacciaro, Scheggia.
Questa
escursione incide nel territorio del Parco Regionale, siamo sul lembo sud ai
confini dell’area parco, ma per una volta vogliamo tralasciare gli aspetti naturalistici,
sebbene influenti nello svolgimento degli eventi, e focalizzarci invece sulla storia
recente della seconda Guerra Mondiale, così come riecheggia nella memoria collettiva
degli abitanti di questo territorio.
La storia ( tratta da Tracce di Memoria - T. Rossi)
Seconda
metà del giugno 1944, molti abitanti di Fossato di Vico e sue frazioni, come Purello e Borghetto, decidono di abbondare le proprie abitazioni e
trasferirsi con greggi e masserizie in montagna ( il Monte Nofegge), i paesi sono insicuri, i bombardamenti sulle
ferrovie e sulle strade principali sono più frequenti, i reparti della
Wehrmacht arretrano minacciando la gente con saccheggi e violenze.
La gente si
rifugia in montagna in capanne di rami e frasche, in mezzo ai boschi ai lati
dei pascoli per i greggi.
Parliamo di
circa 100 persone.
Molti
uomini sono costretti a fare su e giù, desiderano controllare le case dal
rischio del passaggio dei tedeschi e cercano di mandare avanti i lavori
agricoli in pianura.
Le persone
si sentono al sicuro in montagna, qui non ci sono i partigiani come nelle altre
zone limitrofe di Costacciaro ( brigata Monte Cucco) e di Scheggia ( Il Gruppo
Patrioti), il pericolo di rastrellamenti antipartigiani non dovrebbe
presentarsi.
Arrivano a
loro, quassù rifugiati, notizie di uccisioni a poca distanza, amici pastori con
cui condividevano questi pascoli in estate, ma anche donne e ragazzi che
reagiscono allo spavento.
Il 3 luglio
la gente dai trocchi del Borghetto
vede i soldati della Wehrmacht cingere da più lati la zona, abbandonare il
bivacco a Borghetto e a Purello e salire. La gente del posto chiama trocchi i
canaloni che si formano sul terreno per l’erosione dell’acqua. Sono i canali
del Fosso Vetorno che qui nasce e
scende per gettarsi nel Chiascio.
Mandano
qualche ragazzo a controllare, in paese. Pietro Mariucci apprende dai soldati
stessi che stavano ad occupare la sua casa che il giorno dopo ci sarebbe stato
il rastrellamento. Dà l’allarme, un po’ di gente in montagna scappa, con al
seguito il bestiame, ma molti restano non temono il peggio, pensano che essendo
disarmati non avrebbero subito la ferocia dei tedeschi.
La mattina
successiva, 4 luglio, i tedeschi aprono il fuoco, ma non sono solo a colpire
dal sotto, provengono anche dal versante marchigiano, hanno appena concluso
altri eccidi in zona Fabriano e ora si riversano su questo lato.
Fanno
scendere donne e bambini lungo i trocchi, sotto la guida di Antonio Piccioni,
Gian Battista Galassi e Pietro Mariucci. I tre escono dal bosco, si siedono in
vista, sul margine dei prati per farsi vedere che sono inoffensivi, senza armi.
Ma la pattuglia che li segue, non gli dà nemmeno il tempo di spiegare che
stanno conducendo al paese le donne e i bambini e li uccide con una raffica.
La gente
che era ancora nelle capanne esce in preda al panico, i tedeschi radunano gli
uomini per completare l’opera di esecuzione.
Una
ragazza, disperata, risolve la situazione e blocca lo sterminio, si chiama Annetta
Micheletti, offre la sua vita di ragazza nubile in cambio della salvezza di due
uomini, padri di famiglia, che stavano per essere fucilati.
L’episodio
si conclude così, qui ai trocchi, ma prima che i tedeschi se ne vadano dal
Cucco ci vorranno ancora altri 10 giorni di violenze.
OGGI il
4-7-1944
TRE
INNOCENTI
DALLE ORDE
BARBARE
TEDESCHE
FURONO
TRUCIDATI
IL
SACRIFICIO DEI MORTI
E DEI LORO
CONGIUNTI SIA
MONITO ALLE GENTI E VOCE PROPIZIATRICE DI PACE
MONITO ALLE GENTI E VOCE PROPIZIATRICE DI PACE
Questo
leggerà, in un semplice cippo, chi vorrà salire fin quassù…
Il percorso
Sono possibili vari itinerari, oggi noi, abbiamo effettuato un itinerario della lunghezza complessiva di circa 8 km e 500 m di dislivello.
Si
raggiunge in auto Purello, frazione posta sulla SS3 fra Fossato di Vico e
Sigillo. Si prosegue sulla SS3 in direzione Sigillo, fino a Via del Borghetto
sulla destra. Si parcheggia a sinistra in un piccolo parcheggio sul lato sinistro della Flaminia proprio in corrispondenza della traversa di Via del Borghetto.
Si prosegue a piedi per Via Borghetto fino alle ultime
abitazioni continuando in salita per la strada silvopastorale che si addentra nel
bosco avviando l’ascesa del Monte Nofegge. Dopo circa 2,5 km ci si ricongiunge, a quota 735, sul sentiero 25 ci condurrà dopo poche centinaia di metri in salita ai pascoli al cui limitare avvenne l'eccidio. Qui si trova un cippo commemorativo. Ci troviamo ai Trocchi del Borghetto. La sovrapposizione di strati calcarei permeabili a strati marnosi non permeabili ha dato origine a queste formazioni denominate Trocchi...piccoli canali formati dall'azione dell'acqua.
Si prosegue sul 25 fino a trovare l'incrocio con la silvopastorale, la si percorre fino a trovarsi ai prati di Nofegge, l'area pascolo più ampia, ove immaginiamo la popolazione del tempo avesse portato le proprie bestie.
Nel bosco al contorno, immaginiamo le loro capanne, la presenza di una sorgente d'acqua supporta la nostra ipotesi. Marco Fazion durante la perlustrazione dell'area, ha rintracciato il percorso originario che dovevano aver fatto questi pastori e contadini in riparo, durante la nostra pausa pranzo, parliamo, formuliamo ipotesi, ci mettiamo d'accordo per ripetere queste tracce...la prossima edizione della Carta dei sentieri del Monte Cucco 1:25.000 Montemeru Ed. porterà la simbologia di queste evidenze in modo che anche altri possano seguire questo tracciato e individuare il luogo dell'eccidio e la lapide.
Si ridiscende per il sentiero che lambisce la zona pascolo e il bosco fino alla unica
diramazione sulla destra che ci ricondurrà a Borghetto ( punto di partenza) lungo la silvopastorale.
Iscriviti a:
Post (Atom)